Efficienza Energetica
I punti fondamentali per il risparmio energetico nell’illuminazione pubblica devono prevedere una corretta progettazione (o riprogettazione) di un impianto di lluminazione pubblica valutando attentamente dove l’illuminazione è realmente necessaria. Successivamente si passa ad esaminare gli aspetti tecnici e le modalità di funzionamento del sistema di illuminazione.
I punti sui quali focalizzare l’attenzione nel programmare gli interventi possono venire così riassunti:
- Scelta della struttura di sostegno e lampadario: il lampione deve essere adatto al tipo di illuminazione che deve fornire, facendo variare l’altezza del punto luce e la lunghezza del braccio in modo da ottimizzare l’inclinazione della luce.
- Scelta della lampada: la sola sostituzione di lampade tradizionali con lampade ad alto rendimento permette un risparmio energetico che varia dal 40% al 50%.
- Alimentatore e orari di funzionamento: è fondamentale stabilire orari di spegnimento o di diminuzione dell’illuminazione idonei per ottenere un notevole risparmio energetico. Ciò avviene attraverso alimentatori interni al lampadario o, con una innovazione italiana, attraverso dispositivi che si applicano senza che sia necessario sostituire tutto il lampadario.
- Efficientamento energetico comuni
- Illuminazione luci comunali
- Progetto per risparmio energetico
- Illuminazione pubblica Rovigo
- Illuminazione Palazzo Vecchio (FI)
- Veneto risparmio energetico
- PICIL illuminazione pubblica
- Illuminazione pubblica comunale
- Progetto efficientamento luminoso
- Progetto efficientamento luminoso
- Venezia e l’illuminazione pubblica
- Illuminazione pubblica Vicenza
- Roma illuminazione pubblica
- Illuminazione pubblica Veneto
- Risparmio energetico illuminazione
- Risparmio energetico comunale
- Illuminazione a Lazise in Veneto
- Illuminazione pubblica comunale